Presentazione di Dottor Magazzino:
1986 – inizia la collaborazione come progettista con lo studio dell’Arch. Bartolotti a Pontedera, PI
1989 – Consegue l’Abilitazione alla libera professione di Geometra
1990 – Entra nel mondo degli arredamenti aziendali e sistemi di magazzinaggio, come responsabile dell’ufficio tecnico dell’Agenzia Armes per la Toscana
1997 – E’ responsabile dell’Ufficio Tecnico per la Toscana della Ponteggi Dalmine/Marcegaglia
2001 – Crea la GENIALEX che si occupa di progettazione fornitura di sistemi di magazzinaggio collaborando con GS Scaffalature Industry, Metalsistem, Temrex, Anemos, Aba, Dalmine LS etc.
2010 – Si iscrive al n°1930 dell’Albo Geometri della provincia di Pisa per poter gestire cantieri in sicurezza.
2014 – Iscrizione Albo CTU del Tribunale di Pisa – (Scaffalture/Arredi/Magazzini)
2021 – La Genialex si specializza in sicurezza dei Magazzini e crea la sezione: Dottor Magazzino
2024 – Iscrizione al nuovo Albo CTU (n°138) del Tribunale di Pisa: COSTRUZIONI INDUSTRIALI -SICUREZZA IMPIANTI – PREVENZIONE INFORTUNI.
2025 – Crea il sito www.dottormagazzino.it per focalizzare la problematica, ed inserire risorse gratuite d’aiuto per tutti. Mettere a disposizione la propria esperienza per la sicurezza nei magazzini, non è solo una professione, rendere il lavoro del magazziniere un mestiere sempre più sicuro e professionale è la nostra missione.
Scaffalatura con basi mobili – Mobile pallet racking
Scaffalatura a gravità – Pallet live racking
Scaffalatura con satellite – Shuttle racking system
Scaffalatura per pallet Bi-Bloc Slot-in pallets shelving system – Klemm-Regalanlage für Paletten – Rayonnage porte-palettes à jonctions – Estanteria a encastre porta paletas. Scaffalatura pesante realizzata con il sistema Bi-Bloc, consente lo stoccag- gio di unità di carico pallettizzate. La grande portata (fino a 29 ton per spalla e 5400 kg per coppia di correnti) è associata alla modularità che garanti- sce la massima flessibilità nelle composizioni, alla semplicità e rapidità nel montaggio e alla sicurezza, grazie alle soluzioni di incastro brevettate anti- sfilamento.
MATERIALE • Spalle acciaio altoresistenziale zincato Sendzimir S350 GD UNI EN 10326 • Correnti acciaio altoresistenziale zincato S350 GD UNI EN 10326 • Piani a tegole in acciaio altoresistenziale zincato Sendzimir S280 GD UNI EN 10326 CARATTERISTICHE • Portata: da 9 a 29 tonnellate per spalla (v. tabella) • Carico per coppia di correnti da 900 a 5400 kg. • Modularità: altezza dei piani ogni 75 cm fino a 9,9 m per modulo di spal- la standard. I moduli possono essere sovrapposti per mezzo di giunti di unione fino a un’altezza di oltre 40 m. • Incastro rapido ed efficace per mezzo di piastre a 4 o 6 ganci stampate/ forate che consentono l’accoppiamento dei correnti ai montanti. • Profondità spalle standard: 600 – 800 – 1000 – 1200 mm. • Lunghezza utile campata standard: 1300 – 1800 – 2200 – 2700 – 3600 mm. • Sicurezza: sistema antisfilamento in acciaio zincato a spina che impedisce il disinnesto accidentale dei correnti. Norme di produzione DalmineLS ha in corso l’adeguamento della gamma produttiva alle seguenti Norme Europee: UNI EN 15635:2009 del 19/03/09 UNI EN 15512:2009 del 14/05/09 UNI EN 15620:2009 del 11/06/09 UNI EN 15629:2009 del 19/03/09
BASETTA – Base plate – Auflagefläche – Socle de base – Base de apoyo • Si fissa alla base del montante per la distribuzione del carico sul pavimento.
SPALLE BULLONATE – Bolted abutments – Mit Bolzen befestigte Regalrahmen – Culées avec boulons – Estribos con pernos DIMENSIONI PER SPALLE STANDARD – Abutment standard dimensions – Abutment standard dimensions – Standard Schulter – Culées standard – Estribos estandar • Profondità: 600, 800, 1000, 1100, 1200 mm • Altezza standard: 2100, 2700, 3300, 3900, 4500, 5100, 6300, 6900, 7500, 8100, 8700, 9300, 9900 mm
Correnti – Beams Balken Courants Largueros
Gamma correnti – Types of beams – Meist verwendetes Balkensrange – Gamme de lisses – Gama de accesorios
Modalità di fissaggio – Connection system – Stecksystem – Connection – Conector PARTICOLARE DELL’INCASTRO BI-BLOC
SOLUZIONE INNOVATIVA PRIVA DI SALDATURA – SERRAGGIO IN AUTOMATICO
Accessori Bi-Bloc RIPIANO A TEGOLE – Tile shelf – Ziegel-Einlegebrett – Planche à tuiles – Estante a tejas • È composto da profili a “C” in lamiera di acciaio zincato (larghezza 10-20-30 cm) che, disposti affiancati sui correnti, formano un ripiano continuo. Le estremità conformate a becco trovano alloggio nell’ala superiore dei correnti.
COLLEGAMENTO SPALLE – Basement – Sockel – Base – Base • Profilato a “L” in acciaio. Si impiega per collegare fra loro le spalle nelle scaffalature bifronti.
TRAVERSO PARACADUTE – Anti-drop cross beam – Zwischenhalt – Traverses anti-chute – Traviesa paracaidas • È impiegato per creare un sostegno intermedio ai contenitori o pallets, quando questi abbiano le slitte o i livelli paralleli al corrente.
PROTEZIONE MONTANTI – H STANDARD: 250, 400, 450 mm Uprights protection – Pfostenschutz – Protection montants – Protección montantes
• Si fissa al pavimento con la funzione di protezione dei montanti e di guida ai carrelli elevatori.
La questione delle scaffalature portapallet e della loro progettazione antisismica è effettivamente complessa e può generare confusione. In Italia, le normative tecniche relative alle costruzioni e alle strutture sono regolate principalmente dal Decreto...
NORME GENERALI USO SCAFFALATURE BI-BLOC UtilizzoLe scaffalature Bi-Bloc sono costituite da elementi verticali denominati spalle ed elementi orizzontali denominati correnti, appositamente studiati per lo stoccaggio di unità di carico. L’unità di carico è costituita da...
0 commenti