Presentazione di Dottor Magazzino:
1986 – inizia la collaborazione come progettista con lo studio dell’Arch. Bartolotti a Pontedera, PI
1989 – Consegue l’Abilitazione alla libera professione di Geometra
1990 – Entra nel mondo degli arredamenti aziendali e sistemi di magazzinaggio, come responsabile dell’ufficio tecnico dell’Agenzia Armes per la Toscana
1997 – E’ responsabile dell’Ufficio Tecnico per la Toscana della Ponteggi Dalmine/Marcegaglia
2001 – Crea la GENIALEX che si occupa di progettazione fornitura di sistemi di magazzinaggio collaborando con GS Scaffalature Industry, Metalsistem, Temrex, Anemos, Aba, Dalmine LS etc.
2010 – Si iscrive al n°1930 dell’Albo Geometri della provincia di Pisa per poter gestire cantieri in sicurezza.
2014 – Iscrizione Albo CTU del Tribunale di Pisa – (Scaffalture/Arredi/Magazzini)
2021 – La Genialex si specializza in sicurezza dei Magazzini e crea la sezione: Dottor Magazzino
2024 – Iscrizione al nuovo Albo CTU (n°138) del Tribunale di Pisa: COSTRUZIONI INDUSTRIALI -SICUREZZA IMPIANTI – PREVENZIONE INFORTUNI.
2025 – Crea il sito www.dottormagazzino.it per focalizzare la problematica, ed inserire risorse gratuite d’aiuto per tutti. Mettere a disposizione la propria esperienza per la sicurezza nei magazzini, non è solo una professione, rendere il lavoro del magazziniere un mestiere sempre più sicuro e professionale è la nostra missione.

Scaffalatura Porta Pallets

3 Gen 2025 | Scaffalatura, Scaffalatura Portapallets

NORME GENERALI USO SCAFFALATURE BI-BLOC

Utilizzo
Le scaffalature Bi-Bloc sono costituite da elementi verticali denominati spalle ed elementi orizzontali denominati correnti, appositamente studiati per lo stoccaggio di unità di carico.

L’unità di carico è costituita da pallet più merce.

Le scaffalature, corredate degli opportuni accessori, possono essere uti- lizzate anche per stoccare unità di carico costituite da scatole, confezioni ecc.

Peso massimo e dimensioni massime dell’unità di carico devono essere rispettate. I pallet devono essere idonei all’impiego su scaffali e devono essere esenti da danni o difetti che possano limitarne le prestazioni (vedi Appendice B – FEM 10.2.03).

I pallet “a perdere” non sono consigliati. La merce deve essere sistemata sui pallet o sui contenitori in modo che l’unità di carico risulti stabile e bilanciata. Al fine di avere gli adeguati spazi di manovra tra la scaffalatura e le unità di carico, la merce non deve debordare dal mezzo di contenimento (pallet, contenitore ecc.). Non è previsto il caso di unità di carico impilate una sopra l’altra.

Sovraccarichi
Evitare tassativamente di sovraccaricare le strutture oltre i carichi ammissibili riportati nei cartelli indicatori e sulla documentazione tecnica (progetto, depliant).

È necessario verificare che i carichi non siano superiori ai limiti indicati in contratto.

In generale le portate delle strutture orizzontali (correnti, ripiani, tra- versi paracadute) fanno riferimento alla condizione di “carico unifor- memente distribuito”.

Carichi concentrati e/o carichi sbilanciati, di entità numerica inferiore a quella limite, possono in realtà sovraccaricare le strutture.

Carichi dinamici
I carichi devono essere appoggiati alle strutture evitando manovre bru- sche ed azioni orizzontali non previste. Le scaffalature soggette a carichi dinamici particolari (impianti a gravità, magazzini esposti al vento, alla neve o ad azioni sismiche) vanno progettate specificatamente.

Variazioni della configurazione
In caso di variazioni della geometria degli scaffali, si dovrà accertare che questa sia compatibile con la portata dei singoli elementi e del suo insieme. E’ da tenere ben presente che quando vengono tolti dei piani di correnti oppure vengono maggiormente distanziati in altezza, ad esempio per stivare unità di carico più alte, la capacità portante delle spalle diminuisce.

Contattare l’ufficio tecnico di DalmineLS per le verifiche del caso.

Stoccaggio
Esistono svariate tipologie di pallet (a due o a 4 vie, reversibili e non), di diverse dimensioni e prestazioni. Con riferimento agli europallet di dimensioni 1200×800 non reversibile, la modalità di stoccaggio abituale prevede che il pallet venga stivato, inforcolandolo sul lato da 800 mm; in questo caso le spalle sono profonde 1000 mm.

Qualora vi sia l’esigenza di inforcolare i pallet sul lato da 1200, le spalle saranno profonde 800 mm e sui correnti andranno inseriti i traversi paracadute per assicurare l’appoggio dei pallet.
I traversi paracadute saranno posti in maniera tale che ogni pallet appoggi centrato sui due traversi paracadute distanti tra loro circa 1000 mm (esterno traversi).

Urti accidentali
Evitare tassativamente urti alle strutture da parte dei mezzi di movi- mentazione.

In caso di danneggiamenti accidentali verificare l’entità del danno ed eventualmente procedere alla sostituzione del/i componente/i.

In caso di urti ripetuti si dovranno predisporre adeguate protezioni.

Istruzione al personale
Al responsabile del magazzino devono essere fornite tutte le informazioni circa le caratteristiche tecniche del magazzino.

Le portate dei componenti e delle strutture sono riportate nei disegni di layout e nei cartelli indicatori di portata forniti.

Le informazioni di base che è necessario portare a conoscenza di tutti gli addetti sono:

portata massima per coppia di correnti

portata massima per spalla

distanza fra i livelli di carico

È necessario che il personale addetto sia istruito a:

usare correttamente i mezzi di movimentazione

informare tempestivamente i responsabili preposti quando si verifichino urti accidentali alle strutture

informare i responsabili di qualsiasi anomalia venisse riscontrata

utilizzare i dispositivi di protezione individuale durante le operazioni di montaggio, manutenzione e movimentazione.

 

Related Posts

La Scaffalatura B Bloc

Soluzioni per pallet - Solutions for pallet Scaffalatura portapallet - Pallet racking Scaffalatura con basi mobili - Mobile pallet racking Scaffalatura a gravità - Pallet live racking Scaffalatura con satellite - Shuttle racking system Scaffalatura per pallet...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *